Author: Vito Gabriele Surgo

Dal 9 gennaio 2025, è possibile inviare istanza per confermare gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel 2024, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta. Il termine ultimo per la trasmissione è fissato al 10 febbraio 2025, secondo quanto disposto dal provvedimento del Dipartimento per l’Informazione...

Le novità della legge 162/2024

Definizione delle Start Up Innovative: l’art. 25, comma 2, DL n. 179/2012 (Start Up Act); Definizione delle PMI Innovative: l’art. 4, DL n. 3/2015. Riforma: legge n. 162 del 28/10/2024.

Contratto di Sviluppo 2024   Il Contratto di Sviluppo, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, ha l’obiettivo di supportare le imprese negli investimenti di grandi dimensioni nel settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale. L’investimento minimo richiesto è di 20 milioni di euro,...

ON - Nuove Imprese a Tasso Zero

  ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da Imprenditrici Donne di tutte le età.

Finanziamenti Agevolati e a Fondo Perduto

Smart&Start Italia 2024

  Smart&Start Italia è un bando del Ministero dello Sviluppo Economico italiano, che prevede l’erogazione di finanziamenti agevolati e a fondo perduto per la copertura dei costi per la realizzazione di progetti di sviluppo e consolidamento delle attività delle startup innovative.

Al via le nuove agevolazioni previste dall’art.21, D.L. 34/2019, convertito in L. 58/2019, meglio note come Nuova Sabatini Capitalizzazione, a cui possono accedere le PMI già costituite sotto forma di società di Capitali, con sede legale, o una unità locale, in Italia ed iscritte al...

Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese   Cos'è Il Piano Transizione 5.0, in complementarità con il Piano Transizione 4.0, si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni digitale ed energetica, introducendo un credito d’imposta per le imprese che effettuano nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025; le domande vanno presentate dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024

Al via le nuove agevolazioni previste dall’art.21, D.L. 34/2019, convertito in L. 58/2019, meglio note come Nuova Sabatini Capitalizzazione, a cui possono accedere le PMI già costituite sotto forma di società di Capitali, con sede legale, o una unità locale, in Italia ed iscritte al...

Cos'è Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali: in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord L’incentivo è destinato a chi ha un’età...

Nuovo sostegno per la transizione green e tech dell'industria della moda, del tessile e degli accessori   Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, in attuazione della Legge “Made in Italy” (206/2023), ha disposto, con apposito decreto interministeriale, le modalità di attuazione dell’intervento volto a sostenere la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale. Alla misura sono destinati 15 milioni di euro.